Nella serata tra il 3 ed il 4 di Gennaio 2015 si è tenuto il primo incontro dedicato alla radioastronomia promosso da A.O.T.
che aveva come obiettivo l’osservazione e “l’ascolto” delle meteore appartenenti allo sciame meteorico delle Quadrantidi.
Purtroppo il cielo non ci ha assistito, infatti è rimasto nuvoloso e piovoso fino alla fine, ma il bello è stato proprio qui.
Nessuno si è rassegnato, questo mi ha colpito e soddisfatto, alla fine ci siamo concentrati sulle attrezzature che avremmo
potuto utilizzare nel caso in cui qualche stella avesse fatto capolino tra le nuvole, così abbiamo affrontato le problematiche
di un primo setup.
L’operazione non era scontata, né semplice, infatti una cosa è testare le proprie attrezzature ottiche e radio
a casa propria, tutt'altra storia è montarle all'esterno in un ambiente sconosciuto, isolato ed interfacciarle con quelle degli
altri, o come in questo caso con quelle presenti nel mezzo operativo di Onda Telematica.
E se le stelle non si sono fatte
neanche immaginare, il MacGyver presente in ognuno di noi non si è nascosto affatto , ne è un esempio l’intervento di
Federico IW0HRF che con una fascetta auto stringente ha trasformato un jack tripolare in uno quadripolare.
L’operazione ha
reso così possibile l’interfacciamento tra il PC ed un TS-2000, che ci ha consentito di testare l’ascolto dei segnali del
radar di Graves riflessi dagli oggetti meteorici delle Quadrantidi in caduta verso la Terra.
Oltre alle sperimentazioni in ambito radioastronomico è stato bello giocare con la tecnologia radioamatoriale odierna e
beffarsi del Digital Divide, che purtroppo ancora oggi colpisce diverse aree geografiche italiane isolandole dal mondo
digitale ed Internet.
Infatti, grazie alle nostre radio e alla rete MTN messa a punto da Onda Telematica, ci siamo concessi
una connessione ad Internet a larga banda senza fili, senza operatore commerciale e senza limitazioni di tempo in mezzo al
nulla, o meglio in cima ad una montagna.
La stessa ci ha permesso di mostrare al mondo, via internet sul web, ossia via
streaming, tutto quello che stavamo facendo e che purtroppo vedevamo sopra le nostre teste (le nuvole) .
Inutile dire che
alla fine il mezzo di comunicazione più usato, a mio malgrado, è stato WhatsApp .
Per me è veramente importante ribadire che nonostante il cielo fosse coperto, nessuno è rimasto con le mani in mano, abbiamo
comunque trovato un elenco infinito di cose da fare che ci ha impegnati per tutto il tempo, anche sotto l’acqua, che per
fortuna non è stata eccessiva.
Tra le tante cose non va dimenticato il momento del silenzio e della soddisfazione … eh si,
quando le bistecche, le salsicce e le costolette si sono abbrustolite a dovere, sotto gli sguardi attenti, anche se
apparentemente indifferenti, di chi operava e teneva sottocchio chi si prendeva cura della cottura, nessuno è rimasto a
digiuno e insoddisfatto .
Questo anche per dire che non sono mancati i momenti di allegria e divertimento, che anzi hanno
arricchito l’intera serata/nottata, e non solo sul posto, ma anche via radio, dove tra le risate abbiamo condiviso la nostra
avventura con i colleghi radioamatori che operavano dai più svariati e variopinti posti del nostro bellissimo pianeta.
Mi ha sorpreso anche il nostro Presidente Nazionale Giuseppe Voci, anziché limitarsi al solo inglese, ha onorato ogni nostro
collega radioamatore parlandogli nella sua lingua madre, Spagnolo, Francese, Tedesco, Inglese, devo aggiungere anche Italiano?
La serata si è conclusa con molti punti da rivedere e migliorare che renderanno sicuramente più affascinante ed interessante il
prossimo evento dedicato alla radioastronomia previsto per la notte tra il 22 ed il 23 maggio, dove osserveremo principalmente
Saturno, ma anche tutti i corpi celesti a noi più vicini.
Quindi vi invito a partecipare numerosi con l’augurio che ci possa
assistere una condizione meteorologica migliore!
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato sul posto, via radio o via streaming, ma agli appartenenti a queste ultime due
categorie dico “Venite sul posto, perché vi divertirete ancora di più!!”.
Un grazie speciale a tutte le famiglie dei presenti sul posto per averci “concesso” di essere li!!!
Saluti e cieli sereni a tutti (purtroppo mancati nella serata in questione),
IZ0ZPB - Daniele, 73
Torna indietro
Ritorno alla home page.