La rete MTN, nata per collegare i ponti radio digitali di AOT, apre anche ai soci. Stiamo lavorando affinché ci siano servizi fruibili, a dispetto della ADSL ovvero esclusivamente in rete, quali: VoIp, messaggistica, videoconferenza, cloud associativo.
Ora vediamo cosa ci serve per entrare nella rete: Sicuramente, trattandosi di una rete WiFi a 5GHz, ci servirà un router possibilmente da esterni e con possibilità di connetterci un'antenna esterna. MikroTik e Ubiquiti, oltre a prodotti professional, hanno una vasta gamma di router con rapporto qualità/prezzo molto accettabile.
Per avere una soluzione “All Inclusive”, quindi senza bisogno di antenne esterne, si può puntare tranquillamente su apparati tipo MikroTik SXT 5 oppure Ubiquiti Nanostation M5 con robustezza e facilità di installazione elevati.
Questi router vanno alimentati a 24Vcc e nella confezione è presente già un alimentatore adatto allo scopo, cioè con prese RJ45 ad 8 poli che consentiranno, oltre l'alimentazione, anche il passaggio dei dati da e verso il router fino all'access point che metteremo in casa.
Montato l'apparato sul palo e connesso all'alimentazione armiamoci di un po di sana pazienza e cerchiamo di puntare la nostra antenna verso l'access point MTN.
Con un pc portatile possiamo avere cognizione di ciò che stiamo puntando semplicemente andando sulla pagina di gestione del router ed effettuando uno scan degli SSID Trovato e centrato l'AP MTN fissiamo il palo e, se non lo abbiamo già fatto, chiediamo al referente MTN l'accesso al sistema.
IZ0XQQ Alessandro Glielmi

Torna indietro

Ritorno alla home page.