Che cos'è?
a cosa serve?
L'A.P.R.S, è un sistema di trasmissione radio digitale a pacchetti, che serve a trasmettere la propria posizione geografica, ad altre stazioni fisse o in movimento.
Nasce negli Stati Uniti d'America e viene presentato nel 1992 agli "addetti ai lavori" nel corso della Conferenza organizzata dal T.A.P.R. (Tucson Arizona Packet Radio).
Il suo ideatore, un radioamatore, wb4apr, istruttore presso l'Accademia Navale degli Stati Uniti, pensa, ad una tecnologia di diffusione di tipo "broadcast", (da tutti verso tutti). Pur nella differenza, vi è qualche similitudine fra l'A.P.R.S., ed il così detto "packet radio tradizionale".
Il primo, non necessita di connessioni fra utenti o nodi, come invece avviene in quello tradizionale, ma utilizza le trame beacon UI per inviare a tutti lo stesso messaggio. L'A.P.R.S. prevede la visualizzazione sul video del proprio PC, di aree geografiche, in cui vengono sovraimpresse icone raffiguranti oggetti come stazioni di utenti, meteo automatiche, digipeaters, ecc.; il packet radio, invece consente solo di visualizzare stringhe di testo o di codice.
L'A.P.R.S. prevede che le stazioni mobili, siano dotate di un GPS, da cui ottenere l'aggiornamento automatico e continuo delle proprie coordinate geografiche , per mantenere aggiornata anche la propria posizione sulla mappa virtuale A.P.R.S..
La presenza di digipeaters, (ripetitori digitali) anche collegati ad internet, è indispensabile per ampliare la rete e metterla in condizione di seguire col suo segnale e la sua capillarità, i mezzi in movimento.
Il campo di applicazione prioritario di un sistema di questo tipo, riguarda l'emergenza e le calamità naturali.
Del resto, la collaborazione fra radioamatori ed Autorità, a livello mondiale, ha radici molto antiche.
Giuseppe Voci I0TVL

Torna indietro

Ritorno alla home page.